Descrizione Progetto
L’impianto è stato costruito da un consorzio di imprese del gruppo Impregilo.
L’insediamento occupa una superficie di circa 9 ettari. Il layout impiantistico e funzionale è fortemente condizionato dalla disposizione planoaltimetrica della fossa di ricezione ed accumulo dei rifiuti alla quale accedono i mezzi pesanti conferitori. La fossa, realizzata in cemento armato con dimensioni interne 90x18x10 m, è impostata ad una profondità di tre metri dal p.c.; ad essa è asservito un grande piazzale di scarico coperto (denominato avanfossa), di superficie utile pari a circa 4.500 m2, impostato ad una quota di 8,40 mal di sopra del p.c. Per garantire un’adeguata viabilità di accesso al piazzale, nell’area immediatamente prospiciente è stata realizzata un’estesa collina artificiale, interamente sistemata a verde, il cui disegno, insieme a quello della struttura di copertura dell’avanfossa, ai materiali di pregio impiegati per il rivestimento delle strutture principali e ad un’accurata sistemazione delle aree a verde, conferiscono all’impianto una marcata caratterizzazione architettonica.
Il subappalto della Ital Edil Costruzioni ha riguardato la realizzazione delle strutture in c.a. del cavalletto turbine e delle opere infrastrutturali di queste ultime.