Preloader Close

Descrizione Progetto

La chiesa di S. Giorgio, nel corso dei secoli, è stata oggetto di numerose trasformazioni dovute principalmente alle variazioni dello stile “corrente” nelle varie epoche storiche. Tipologicamente, la variazione sostanziale si ha nel XIV secolo quando il complesso, di cui fa parte la chiesa, da castello del signore diventa convento dei Celestini; infatti, in tale occasione la precedente cappella annessa al castello viene ampliata divenendo la chiesa di S. Giorgio. In occasione dell’ultima sostanziale trasformazione, la chiesa ha assunto l’aspetto barocco le cui caratteristiche si sono mantenute, per quanto rimasto, fino ad oggi.
Gli interventi di restauro sono stati realizzati con fondazioni in c.a. al di sotto delle murature esistenti alternando i getti; il consolidamento delle murature e degli archi con iniezioni cementizie e chiodature; il consolidamento delle volte a botte delle cripte con la realizzazione di chiodature fissate ad una soprastante cappa in c.a.; la chiusura della scatola muraria con la realizzazione di un cordolo in c.a. Sono state, inoltre, inserite nuove capriate in legno lamellare con soprastante tavolato in legno con copertura di coppi in laterizio. Sono stati recuperati anche tutti gli affreschi rinvenuti durante gli spicconamenti e le cornici barocche.

Committente

Prime Contractor: Ital Edil Costruzioni S.r.l.

Luogo: Novi Velia – Salerno

Progettista: arch. B. Viciconte – ing. F. Parilli – ing. C. Romanelli
Go To Top